Cavaso del Tomba (Cavàs in veneto) è un comune di 2.903 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione di Caniezza. Il comune è suddiviso in dieci frazioni, definite “colmelli” dallo statuto comunale. Caniezza è l’abitato principale e sede del comune. Capovilla è nucleo in continuità con Caniezza, a nordest di quest’ultima. Castelcies-Borgatella posta sulle colline a sud del torrente Ponticello. Costalunga: altra località collinare, ad ovest di Castelcies. Granigo: villaggio ben raccolto, tra Vettorazzi e Virago. Obledo la borgata più occidentale, al confine con Possagno. Pieve si trova tra Capovilla e Vettorazzi, all’inizio della strada per il monte Tomba. Un tempo comprendeva anche Vettorazzi, dove si trova la parrocchiale (da cui il toponimo).Vettorazzi: subito ad est di Pieve, vi si trova la parrocchiale. Virago: il villaggio più orientale, verso Pederobba. La denominazione del comune fino al 1922 era Cavaso. L’appellativo del Tomba fu infatti aggiunto dopo la grande guerra in ricordo dei combattimenti che interessarono particolarmente la zona del sovrastante monte Tomba. Persone legate a Cavaso del Tomba: Francesco Sartor (1865-1920), scultore. Gianni Bugno, ciclista, nato a Brugg (Svizzera) da genitori originari di Cavaso del Tomba. Giandomenico Basso, pilota di rally.
Denominazione abitanti: cavasiensi
Santo Patrono: Madonna della Salute
Festa Patronale: 21 novembre
Da visitare:
–Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, conserva al suo interno numerose opere di artisti locali;
–Villa Premoli, eretta nel 1600 con un antico pozzo veneziano e una loggia di epoca anteriore e Villa Bianchi, del XVIII secolo;
–Chiesa di San Martino a Castelcies, caratterizzata da una lapide bilingue del II secolo a.c.;
-Le innumerevoli bellezze naturalistiche, che è possibile ammirare grazie a piacevoli passeggiate nella natura incontaminata.
Fuori Cavaso:
-Museo Canoviano (Possagno)
-Villa Barbaro (Maser)
-Monte Tomba, dove è conservata una cappella memoriale della prima guerra mondiale;
-Monte Grappa
Le città più vicine:
Bassano
Asolo
Feltre
Castelfranco Veneto