DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023, ORE 17.30
CASA RIESE – RIESE PIO X

INGRESSO RESPONSABILE – PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Cell. 3394721228 – malipieroasolo@gmail.com

PAPA PIO X

“In ricordo del Papa compositore”

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO, direttore e clavicembalista

Solisti:
VIKRAM FRANCESCO SEDONA, violino
MYRIAM DAL DON, violino
ENZO LIGRESTI, violino
FRANCESCO COMISSO, violino

W. A. MOZART (1756 – 1791)
Divertimento per archi No. 1 in RE maggiore, K 136
Allegro – Andante – Presto

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in RE maggiore per violino, archi e basso continuo “Grosso Mogul”, RV 208
Allegro – Grave Recitativo – Allegro
Solista: Enzo Ligresti

J. S. BACH (1685 – 1750)
Concerto in la minore per violino e orchestra, BWV 1041
Allegro – Andante – Allegro assai
Solista: Myriam Dal Don

CAMILLE SAINT-SAËNS (1835 – 1921)
Introduction et Rondò capriccioso in LA minore per violino e orchestra, Op. 28
Andante malinconico. Allegro ma non troppo
Solista: Vikram Francesco Sedona

P. DE SARASATE (1844 – 1908)
Introduzione e Tarantella Op. 43
Solista: Francesco Comisso

P. DE SARASATE (1844 – 1908)
Navarra per due violini e orchestra Op. 33
Solisti: Vikram Francesco Sedona – Enzo Ligresti

Curriculum

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
L’Asolo Chamber Orchestra è formata dai migliori musicisti del panorama musicale italiano. Diretta dal M° Valter Favero, nel corso della sua attività in ambito nazionale e internazionale è stata ospite di prestigiosi Enti e Associazioni concertistiche collaborando con straordinari artisti. In seno all’Orchestra sono attive diverse formazioni cameristiche come l’Asolo Baroque Ensemble, l’Akedon Quintet, e il Trio Asolano. L’Orchestra ha effettuato numerose registrazioni e partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche.

VALTER FAVERO, direttore e clavicembalista
Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimo Somenzi, con il massimo dei voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio. Allievo del violoncellista Mario Brunello, per la musica da camera, ha frequentato Masterclass tenute da Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca. Successivamente si è perfezionato con il M° Pier Narciso Masi e, presso l’Accademia Pianistica di Imola, con i pianisti Dario De Rosa e Mauren Jones. Determinante, per la sua formazione artistica, l’incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, presso Associazioni ed Enti concertistici in Italia e all’estero. Si è esibito in prestigiose sale da concerto come: la Town Hall di Sydney, “Chapelle Historique du Bon-Pasteur” a Montréal, Centrepoint di Ottawa, Casa della Cultura di Sofia, Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de Catalunya a Barcellona, Teatro Laz Rosas de Madrid, Französische Kirche di Potsdam, Rocca Sforzesca di Imola, Sala dei Giganti di Padova, Ateneo Veneto di Venezia, Teatro degli Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova. Ha collaborato con straordinari artisti come: Bruno Canino, Roberto Prosseda, Leonora Armellini, Guido Corti, Matei Sarc, Bruno Cavallo e da diversi anni suona in varie formazioni cameristiche (Duo, Trio, Quartetto, Quintetto), con le prime parti dei Solisti Veneti, dell’Orchestra della Fenice, dell’Arena di Verona, dei Pomeriggi Musicali di Milano. Si occupa di produzioni monografiche, dedicate ai grandi compositori, come le Integrali delle Sonate di Bach, Mozart, Schubert, Beethoven per violino e pianoforte, Sonate e variazioni per violoncello e pianoforte di Beethoven, Concerti di Bach per pianoforte e orchestra. Dal 1992 è direttore dell’Istituto Musicale G. F. Malipiero di Asolo e direttore artistico delle seguenti manifestazioni: Festival Internazionale di Musica Classica Malipieroconcerti, Cavaso Classica, S. Eulalia Festival. Nel 2012 ha costituito l’Asolo Chamber Orchestra, ensemble composta dai migliori musicisti del panorama musicale italiano. E’ docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto ed è regolarmente invitato in commissioni di concorsi pianistici e cameristici nazionali e internazionali.

VIKRAM FRANCESCO SEDONA, violino
“Quando imbraccia il suo violino, Vikram Sedona fa presto a conquistare la platea, esibendo una cavata generosa ed un fraseggio potentemente espressivo.” – Luca Segalla, Archi Magazine.
Nato a Treviso, Vikram Francesco Sedona inizia lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida della Prof.ssa Selina Cremese. Successivamente entra nella classe della Prof.ssa Bruna Barutti al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e frequenta i corsi di perfezionamento della Prof.ssa Dora Schwarzberg presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. A quindici anni si rivela determinante l’incontro con la violinista Silvia Marcovici, con la quale prosegue i suoi studi musicali all’Università di Musica di Graz e all’Accademia di Musica “L. Perosi” di Biella, proiettandolo sulla scena musicale internazionale. Altre personalità del mondo musicale che hanno sensibilmente influito nella sua crescita artistica sono Vladimir Mendelssohn, Zubin Mehta, Eliahu Inbal, Chaim Taub, Ilya Kaler, Igor Ozim, Aimo Pagin e René Koering. Nel 2017 e nel 2018 vince rispettivamente i concorsi internazionali « Andrea Postacchini » e « George Enescu » ottenendo in quest’ultimo i tre premi speciali. Nel 2019 la giuria del Concorso Internazionale « Valsesia Musica » gli attribuisce il Primo Premio e nel 2020 riceve il diploma di laurea all’ “Elmar Oliveira” International Violin Competition negli Stati Uniti. È vincitore del 32° Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto “Premio Internazionale Prosecco Doc” oltre che di sei premi speciali. Tra le recenti esibizioni che lo vedono come protagonista, Vikram Francesco Sedona ha suonato in importanti festival internazionali, quali il “Festival de Radio France Occitanie Montpellier” e il “Festival George Enescu” di Bucarest, e in prestigiose sale da concerto come l’Ateneo Romeno e la Sala Radio di Bucarest, la NOSPR di Katowice, Le Corum di Montpellier o le Sale Apollinee del Gran Teatro la Fenice. Si è esibito con rinomate orchestre internazionali, quali la Filarmonica “George Enescu” diretta da Christoph Poppen, la Britten Sinfonia diretta da Andrew Gourlay o l’Orchestra Sinfonica della Radio Polacca diretta da Kaspar Zehnder. Nell’aprile 2022, ha eseguito presso il Teatro Vittorio Emanuele II di Messina il Concerto per violino e orchestra di P.I. Tchaikovsky con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attualmente studia sotto la guida di Enzo Ligresti presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

ENZO LIGRESTI, violino
Si è diplomato nel 1989 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Aldo Nardo con il massimo dei voti. Nel 1991 ha conseguito presso l’Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella, il relativo diploma sotto la guida di Corrado Romano con esito di “Eccellente con menzione speciale”. Successivamente sempre con Corrado Romano ha frequentato il Conservatorio di Ginevra e nel 1994 si aggiudica il Primo Premio di “Virtuosité” con menzione speciale, il “Prix Henry Stern” e il “Prix Maggy Brettmayer”. Nel 1994 ha eseguito a Ginevra e registrato per la Radio Nazionale Svizzera, il Concerto di Mendelsshon con l’Orchestra della Suisse Romande. Successivamente si è perfezionato con Giuliano Carmignola e ha frequentato l’Accademia “Stauffer” di Cremona con Salvatore Accardo (1994/1995). E’ stato premiato in numerosi concorsi: “Lorenzo Perosi” (Biella 1989), “Ada Dal Zoppo” (Mantova 1990), “A. M. A. Calabria”( Lamezia Terme 1990), “Rovere d’Oro”( Imperia 1991), “G. B. Pergolesi” (Napoli 1993), “Città di Vittorio Veneto”(Vittorio Veneto 1995), “Andrea Postacchini”(Fermo 1998), “Valsesia Musica 2000” (Varallo Sesia 2000). Nel 1992 ha collaborato con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze in qualità di spalla dei secondi violini. L’artista ha effettuato diverse registrazioni discografiche, collaborando anche con il pianista Aldo Ciccolini e il violoncellista Rocco Filippini , alcune delle quali prime registrazioni mondiali. Inoltre dicono di lui: …Enzo Ligresti si è subito imposto alla mia attenzione per le sue non comuni doti di musicista e di virtuoso…La sua esperienza derivata dalla assidua attività concertistica ne fanno un musicista completo. Aldo Ciccolini Le esecuzioni di Enzo Ligresti si sono sempre dimostrate di altissimo livello tecnico e artistico. Claudio Scimone É docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica ” Arrigo Pedrollo ” di Vicenza.

MYRIAM DAL DON, violino
Nata a Belluno, si diploma a 17 anni con M. Spirk con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Trento. Ha successivamente ottenuto il ”Premier Prix de Virtuositè avec distinction” sotto la guida di C. Romano al Conservatorio Superiore di Ginevra suonando in quell’occasione il Concerto di Mendelssohn con l’Orchestre de la Suisse Romande trasmesso dalla Radio svizzera Francese. Allieva in seguito di S. Accardo e N. Beilina, si è imposta all’attenzione del pubblico giovanissima con la vittoria al Concorso Biennale di Vittorio Veneto che le è valso il debutto con l’Orchestra della Rai di Torino diretta da S. Accardo. In seguito all’affermazione in importanti Concorsi Internazionali (“Romanini “di Brescia ,”Philips” di Milano,”Lipizer” di Gorizia,”Curci” di Napoli e “M. Abbado”di Sondrio), ha iniziato un’intensa attività solistica, anche come Primo violino solista de “I Solisti Veneti”, suonando nelle più prestigiose sale del mondo (Sala Verdi di Milano, Accademia di Santa Cecilia, Alice Tully Hall e Carnegie Hall di New York, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Colon di Buenos Aires, Bunka Kaikan di Tokyo,Victoria Hall di Ginevra e molte altre) e cameristica, collaborando con artisti quali Giuranna, Petracchi, Sirbu, Meunier, Canino ed altri. La sua esecuzione del Concerto n.8 di Spohr, al Festival delle Settimane Musicali di Stresa, è stata commentata su “Le Figaro” come “..la rivelazione di un immenso talento. M. Dal Don è abbagliante di precisione, agilità e purezza di stile..ammirabile..”.Ha inciso per la Stradivarius il Concerto di Maderna e Widmung con l’Orchestra Verdi di Milano, ottenendo eccellenti critiche su “Le Monde de la Musique” e per la Denon le Variazioni sul “Mosè” di Paganini. Insegna al Conservatorio di Padova e si dedica con passione anche al repertorio per viola, dopo un diploma conseguito brillantemente nel 2004 al Conservatorio di Trento con lode e menzione speciale di merito.

FRANCESCO COMISSO, violino
Diplomatosi presso il conservatorio di Venezia sotto la guida del Prof. Giulio Bonzagni si trasferisce in Germania, dove nel 2001 ottiene con il massimo dei voti il titolo accademico di “Konzertdiplom” presso la Musikhochschüle di Amburgo nella classe del Prof. Andreas Röhn Si perfeziona com il M° Dejan Bogdanovich. In Italia, nell’esame finale del corso triennale di musica da camera tenuto dal M° Piernarciso Masi, presso l’Accademia Pianistica di Imola, ottiene, in duo con il pianista Pierluigi Piran, il massimo dei voti con menzione e con questa formazione, svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad eseguire più volte l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven Brahms e Dallapiccola. Dal 2003 è Concertino dei Primi Violini de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, suonando, anche in veste di solista in più di quaranta paesi, nelle sale più prestigiose (Wiener Muiskverein, Teatro alla Scala di Milano, Sala Tschaikowsky di Mosca, Salle Gaveau di Parigi, Tokio Suntory Hall, Tokio Opera Hall, la Philarmonie di Berlino, Gulbekian Musichall di Lisbona, Center of Performing Arts, National Theather di Pechino, Tel Aviv et Jerusalem ,Theater, Teatro Teresa Carreno e Sala Simon Bolivar di Caracas ecc..) e nei Festival più importanti del mondo. Suona come solista con: I Solisti Veneti di Claudio Scimone, gli Interpreti Veneziani, la Filarmonia Veneta, gli Hamburger Synphoniker, la Camerata Strumentale Italiana (Trieste), l’orchestra da Camera Ferruccio Busoni (Trieste), l’Orchestre du Festival de la Printemps di Saint-Dizier (FRANCIA). Nella musica da camera svolge intensa attività a fianco di musicisti di elevatura internazionale quali, P.avel Vernikov, Vladimir Mendelssohn, Sonig Tchakerjan, Danilo Rossi, Dejan Bogdanovic, Emmanuelle Bertrand, Pierre-Henry Xuereb, Pierre Fabrice, Patrick Gallois, Andrea Lucchesini e Alessio Allegrini. In campo orchestrale collabora in qualità di Primo Violino di Spalla con: l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonia Veneta, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e sempre come prima parte con: l’Orchestra della Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’Arena di Verona. Ha inoltre collaborato con: l’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Nazionale RAI di Torino suonando sotto la direzione di S. Bichkov, M. W. Chung, D. Baremboim, D. Gatti, R. Chailly, E. Krivine, R. Muti, Y. Temirkanov, D. Harding. Ha effettutato riprese audio e video per la RAI, Rai Quirinale, Dynamic Rai Trade, TeleCapodistria, TDK, Velut Luna, H, Arthaus Musik, Brilliant Classic, Da Vinci Publishing Violinista e fondatore del Trio Gustav con Olaf John Laneri e Dario Destefano, ha inciso con questa formazione per Brilliant Classics e DaVinci Publishing gli integrali dei trii di Mendelssohn, Bossi, Wolf-Ferrari e Sharwenka. Dal 2018 è Violino di Spalla della Camerata Strumentale di Prato. E’ docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Il suo violino è un Don Nicola Amati del 18°secolo.