2023

SABATO 14 GENNAIO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
MUNICIPIO (CANIEZZA)

AKEDON QUINTET
ENZO LIGRESTI, violino – CARLO LAZARI, violino – SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello – VALTER FAVERO, pianoforte

Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
Quartetto per pianoforte No. 2 in MI bemolle maggiore K 493
Allegro, Larghetto, Allegretto

Johannes BRAHMS (1833-1897)
Quintetto in FA minore per pianoforte e archi, Op. 34
Allegro non troppo – Andante, un poco Adagio
Scherzo. Allegro e Trio – Finale. Poco sostenuto. Allegro non troppo

SABATO 28 GENNAIO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
MUNICIPIO (CANIEZZA)

GIORNO DELLA MEMORIA
Per commemorare e ricordare le vittime della Shoah.

GLAUCO BERTAGNIN, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 – 1791)
Sonata per violino e pianoforte No. 21 in MI minore, K1 304
Allegro – Tempo di Minuetto

Sonata per violino e pianoforte No.18 in SOL maggiore, K 301
Allegro con spirito – Allegro

Gabriel FAURÉ (1845 – 1924)
Sonata in la maggiore No. 1 per violino e pianoforte, Op. 13
Allegro molto – Andante – Scherzo, allegro vivo – Finale, allegro quasi presto

SABATO 4 FEBBRAIO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
MUNICIPIO (CANIEZZA)

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

Antonio VIVALDI (1678-1741)
Sonata in LA minore op. 14, n. 3, RV. 43
Largo – Allegro – Largo – Allegro

Claude DEBUSSY (1862 – 1918)
Sonata No. 1 in RE minore per violoncello e pianoforte, L 144
Prologue – Lent. Sostenuto e molto risoluto
Sérénade – Modérément animé
Finale – Aminé. Léger et nerveux

Edvard GRIEG (1843 – 1907)
Sonata in LA minore per violoncello e pianoforte, Op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato

SABATO 11 FEBBRAIO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
AUDITORIUM – PIAZZA PIEVE

GIORNO DEL RICORDO
Per commemorare e ricordare le vittime delle foibe.

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore VALTER FAVERO

Antonio VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore
per archi e basso continuo RV 156
Allegro – Adagio – Allegro

Antonio VIVALDI (1678-1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”:
Le quattro stagioni per Violino,
Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297
Solista: Enzo LIGRESTI, violino

Niccolò PAGANINI (1782 – 1840)
La campanella
Solista:
Francesco COMISSO, violino

SABATO 25 MARZO, ORE 21:00
SARMEDE
TEATRO AUDITORIUM

CARLO LAZARI, violino
DARIA EIBUSCHITZ, viola
VALTER FAVERO, pianoforte

W.-A. MOZART
Kegelstadt trio

L. V.BEETHOVEN
Sonata in Do min. Op. 13 (Patetica)

G.HENDEL-HALVORSEN
Passacaglia

P.DE SARASATE
Gipsy Airs

F. SCHUBERT
Litany for all soul’s day

J.SIBELIUS
Duo for violin and viola C dur

A.PIAZZOLLA
4 seasons

SABATO 15 APRILE, ORE 21:00
FONTE

CHIESA DI S. PIETRO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO, Direttore

Johann Sebastian BACH
Concerto in RE minore per due violini, archi e basso continuo, BWV 1043
Solisti: Carlo LAZARI e Glauco BERTAGNIN, violini

Giuseppe TARTINI
Concerto in RE maggiore per tromba e orchestra d’archi
Solista: Roberto RIGO, tromba

Johann Christian BACH
Concerto in DO minore per viola e archi
Solista: Silvestro FAVERO, viola

Antonio VIVALDI
Concerto in RE magg. per violino, archi e basso continuo “Grosso Mogul”, RV 208
Solista: Enzo LIGRESTI, violino

Wolfgang Amadeus MOZART
Dal Flauto magico “Aria”
Solista: Roberto RIGO, tromba

DOMENICA 23 APRILE, ORE 17:00
FONTE
AUDITORIUM “G. TURCHETTO”

Francesco FERRARINI, violoncello
Valter FAVERO, pianoforte

Ludwig van BEETHOVEN
Sonata per violoncello e pianoforte No. 3 in LA maggiore, Op. 69

Franz SCHUBERT
Sonata in LA minore D 821 “Arpeggione”

VENERDI’ 5 MAGGIO, ORE 21:00
CASCINA (PI)
PIEVE DI S. CASCIANO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO, direttore
Solisti:
RITA CUCE’, pianoforte
CARLO LAZARI, violino

W. A. MOZART
Concerto per pianoforte n. 12 in la maggiore, KV 414
Allegro – Andante – Allegretto

A. VIVALDI (1678-1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”: Le quattro stagioni per Violino,
Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297

SABATO 6 MAGGIO, ORE 21:00
FONTE
AUDITORIUM “G. TURCHETTO”

Enrico Maria BASSAN, clarinetto – Silvestro FAVERO, viola
Valter FAVERO, pianoforte

Camille SAINT-SAËNS (1835 – 1921)
Sonata per clarinetto in MI bemolle maggiore Op. 167
Allegretto – Allegro animato – Lento – Molto allegro
Enricomaria BASSAN, clarinetto – Valter FAVERO, pianoforte

Ludwig van BEETHOVEN (1770 – 1827)
Sonata per pianoforte No. 8 in DO minore, Op. 13 “Patetica”
Grave – Allegro di molto e con brio – Adagio cantabile – Rondò. Allegro
Valter FAVERO, pianoforte

Aleksandr GLAZUNOV (1865 – 1936)
Elegia in SOL minore Op.44
Silvestro FAVERO, viola – Valter FAVERO, pianoforte

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 – 1791)
Trio in MI bemolle maggiore per clarinetto “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
Andante – Minuetto – Rondò. Allegretto

GIOVEDI’ 11 MAGGIO, ORE 11:00
FOLIGNO
AUDITORIUM “SAN DOMENICO”

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

LUDWIG VAN BEETHOVEN

Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace

EDUARD GRIEG
Sonata in la minore per violoncello e pianoforte, op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato

DOMENICA 21 MAGGIO, ORE 17:00
POSSAGNO
CASA DEL SACRO CUORE -PADRI CAVANIS

Giuseppe BARUTTI, violoncello

Valter FAVERO, clavicembalo

Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)
Sonata in RE maggiore BWV 1028
Adagio – Allegro – Andante – Allegro

Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata in LA minore No. 3 RV 43
Largo – Allegro – Adagio – Allegro

Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)
Sonata in SOL min. BWV 1029
Vivace – Adagio – Allegro

Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata in MI minore No. 5 RV 40
Largo – Allegro – Largo – Allegro

SABATO 10 GIUGNO, ORE 21:00
ASOLO
CATTEDRALE DI S. MARIA ASSUNTA

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Valter FAVERO, Direttore

CORO VOCI BIANCHE DI ASOLO
Laura BASSO, Direttore di coro

Luigi BOCCHERINI (1743 – 1805)
Concerto in Sol maggiore per violoncello e archi G.480′
Allegro – Adagio – Allegro
Solista: Giuseppe BARUTTI, violoncello

Georg Friedrich HÄNDEL (1685-1759)
Passacaglia per violino, violoncello e archi
Solisti: Enzo LIGRESTI, violino e Giuseppe BARUTTI, violoncello

Georg Friedrich HÄNDEL (1685-1759)
Canticorum Jubilo
CORO VOCI BIANCHE DI ASOLO

Canto tradizionale: Santa Lucia
CORO VOCI BIANCHE DI ASOLO

Antonín DVOŘÁK (1841 – 1904)
Romanza in fa minore Op. 11, (B. 39)
Solista: Carlo LAZARI, violino

Felix BARTOLDY MENDELSSOHN (1809 – 1847)
Concerto in RE minore per violino e archi, MWV O3
Allegro – Andante – Allegro
Francesco COMISSO, violino

SABATO 17 GIUGNO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA

AKEDON QUARTET

Carlo LAZARI, violino
Silvestro FAVERO, viola
Giuseppe BARUTTI, violoncello
Valter FAVERO, pianoforte

Con la partecipazione straordinaria del liutaio Franco SIMEONI
che introdurrà la serata.

Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
Quartetto per pianoforte No. 1 in SOL minore K 478
Allegro – Andante – Rondò

Robert SCHUMANN (1810 – 1856)
Quartetto per pianoforte in MI bemolle maggiore Op. 47
1. Sostenuto assai. Allegro
2. Scherzo. Molto vivace. Trio I et II
3. Andante cantabile
4. Finale. Vivace

SABATO 24 GIUGNO, ORE 21:00
ALTIVOLE
AUDITORIUM P. M. FERRARO

QUARTET

Matteo MIGNOLI, flauto – Mirko SATTO, bandoneon
Patrizia PEDRON, contrabbasso – Valter FAVERO, clavicembalo

Tommaso ALBINONI (1671 – 1751)
Trio Sonata Op. 1 No. 6
Grave – Allegro – Grave – Allegro

Henry PURCELL (1659 – 1695)
Golden Sonata in FA maggiore No. 9
Allegro – Adagio – Canzona – Grave – Allegro

Georg Philipp TELEMANN (1681 – 1767)
Trio Sonata in Re minore Twv42-d10
Allegro – Adagio – Allegro – Presto

Arcangelo CORELLI (1653 – 1713)
Trio Sonata in DO maggiore Op. 2 No. 3
Preludio. Largo – Allemanda. Allegro – Adagio – Allemanda. Presto

Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in Sol minore Rv 103
Allegro mà cantabile – Largo – Allegro non molto – Adagio – Andante affettuoso – Vivace non troppo – Affettuoso

Francesco Maria VERACINI (1690 – 1768)
Trio Sonata in DO minore Op. 1 No. 7

Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
La Follia Rv63, Tema e Variazioni

SABATO 1 LUGLIO, ORE 21:00
ONIGO DI PDEROBBA
CHIESA DI S. MARIA E S: ZENONE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Valter FAVERO – Direttore

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo “Alla rustica”, RV 151
Presto – Adagio – Allegro

Giuseppe TARTINI (1692-1770)
Sonata in La maggiore “Pastorale” Op.1 No.13 B.A.16 “con violino discordato” e basso
Grave – Allegro – Largo – Presto – Largo – Presto – Andante
Solista: Glauco BERTAGNIN, violino

Georg Philipp TELEMANN (1681-1767)
Concerto in SOL maggiore per viola, archi & basso continuo
Largo – Allegro – Andante – Presto
Solista: Silvestro FAVERO, viola

Giuseppe TARTINI (1692-1770)
Concerto per violoncello in LA maggiore GT 1. A28
Allegro – Larghetto – Allegro assai
Solista: Giuseppe BARUTTI, violoncello

Franz Joseph HAYDN (1732 – 1809)
Concerto No. 4 in SOL maggiore per violino e archi, Hob:VIIa:4
Allegro moderato – Adagio – Allegro
Solista: Francesco COMISSO, violino

SABATO 1 LUGLIO, ORE 21:00
ONIGO DI PDEROBBA
CHIESA DI S. MARIA E S: ZENONE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Valter FAVERO – Direttore

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo “Alla rustica”, RV 151
Presto – Adagio – Allegro

Giuseppe TARTINI (1692-1770)
Sonata in La maggiore “Pastorale” Op.1 No.13 B.A.16 “con violino discordato” e basso
Grave – Allegro – Largo – Presto – Largo – Presto – Andante
Solista: Glauco BERTAGNIN, violino

Georg Philipp TELEMANN (1681-1767)
Concerto in SOL maggiore per viola, archi & basso continuo
Largo – Allegro – Andante – Presto
Solista: Silvestro FAVERO, viola

Giuseppe TARTINI (1692-1770)
Concerto per violoncello in LA maggiore GT 1. A28
Allegro – Larghetto – Allegro assai
Solista: Giuseppe BARUTTI, violoncello

Franz Joseph HAYDN (1732 – 1809)
Concerto No. 4 in SOL maggiore per violino e archi, Hob:VIIa:4
Allegro moderato – Adagio – Allegro
Solista: Francesco COMISSO, violino

SABATO 29 LUGLIO, ORE 21:00
LIEDOLO DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI
CHIESA DI SAN LORENZO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Valter FAVERO – Direttore

I CONCERTI DI BACH PER 1, 2, 3, 4 CLAVICEMBALI

Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)

Concerto No. 1 in RE min. per clavicembalo e orchestra BWV 1052
Allegro – Adagio – Allegro
Solista: Roberto LOREGGIAN

Concerto in DO min. per due clavicembali e orchestra BWV 1062
Allegro – Andante – Allegro assai
Solisti: Roberto LOREGGIAN, Valter FAVERO

Concerto in RE min. per tre clavicembali e orchestra BWV 1063
Allegro – Alla Siciliana – Allegro
Solisti: Roberto LOREGGIAN
Costanza LEUZZI, Francesca BORRACCESI

Concerto in LA min. per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065
Allegro – Largo – Allegro
Solisti: Roberto LOREGGIAN, Valter FAVERO, Costanza LEUZZI, Francesca BORRACCESI

MARTEDI’ 8 AGOSTO, ORE 21:00
RONCEGNO
CASA RAPHAEL

SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, pianoforte

G. F. HANDEL
Sonata in Do Magg.
Adagio
Allegro
Adagio
Allegro

J. S. BACH
Sonata No. 3 in SOL Min. BWV 1029
Vivace
Adagio
Allegro

C. FRANCK
Sonata in La Magg.
Allegretto moderato
Allegro
Recitativo fantasia
Allegretto poco mosso

VENERDI’ 11 AGOSTO, ORE 17:30
PRACCHIA
CHIESA DI SAN  LORENZO

AKEDON QUINTET
VALTER FAVERO, pianoforte
CARLO LAZARI, violino
SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
PATRIZIA PEDRON, contrabbasso

WOLFANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Quartetto per pianoforte No. 1 in SOL minore K 478
Allegro
Andante
Rondò

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Quintetto per pianoforte in la maggiore “Forellen-quintett” (La trota), op. 114, D. 667
Allegro vivace
Andante
Scherzo. Presto
Tema. Andantino
Allegro giusto

MARTEDI’ 22 AGOSTO, ORE 21:30
SESTRI LEVANTE
SALA AGAVE DEL COMPLESSO DELL’ANNUNZIATA

AKEDON QUINTET
VALTER FAVERO, pianoforte
CARLO LAZARI, violino
SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
PATRIZIA PEDRON, contrabbasso

WOLFANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Quartetto per pianoforte No. 1 in SOL minore K 478
Allegro
Andante
Rondò

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Quintetto per pianoforte in la maggiore “Forellen-quintett” (La trota), op. 114, D. 667
Allegro vivace
Andante
Scherzo. Presto
Tema. Andantino
Allegro giusto

MARTEDI’ 19 SETTEMBRE, ORE 21:00
TORRI DEL BENACO
AUDITORIUM CHIESA DI SAN GIOVANN

CARLO LAZARI, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

W. A. MOZART
Sonata in SI b maggiore KV 454
Largo
Andante
Rondò. Allegretto

F. SCHUBERT
Sonatina in LA minore Op. 137 N. 2
Allegro moderato
Andante
Menuetto Allegro
Allegro

F. SCHUBERT
Sonatina in SOL minore Op. 137 N. 3
Allegro giusto
Andante
Menuetto Vivace
Allegro moderato

DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023, ORE 17:30
CASA RIESE
RIESE PIO X

A ricordo del Papa Compositore Pio X

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Violini solisti:
Myriam DAL DON, Francesco COMISSO,
Enzo LIGRESTI, Vikram Francesco SEDONA
Musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, De Sarasate, Wieniawski

2022

SABATO 12 MARZO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
Sala Consiliare del Municipio

SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, pianoforte

R. SCHUMANN (1810 – 1856)
Adagio e Allegro in la bemolle magg. per viola e pianoforte, op. 70
Adagio. Langsam, mit innigem Ausdruck
Allegro. Rasch und feurig. Etwas ruhigert. Tempo I

Märchenbilder, op. 113
Nicht schnell
Lebhaft
Rasch
Langsam, mit melancholischem Ausdruck

C. FRANCK (1822 – 1890)
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso

SABATO 19 MARZO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA
Sala Consiliare del Municipio

QUARTETTO AKEDON
CARLO LAZARI, violino
SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

W.A. MOZART (1756 – 1791)
Quartetto per pianoforte n. 2 in Mib magg. KV 493
Allegro
Larghetto
Allegretto

R. SCHUMANN (1810 – 1856)
Quartetto per pianoforte in mi bemolle magg. op. 47
Sostenuto assai – Allegro
Scherzo. Molto vivace Trio I et II
Andante cantabile
Finale – Vivace

SABATO 2 APRILE, ORE 21:00
FONTE – CHIESA DI S. PIETRO
“CONCERTO DI APERTURA XXV EDIZIONE”

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti: MYRIAM DAL DON, violino
FRANCESCO FERRARINI, violoncello

J. S. BACH (1685-1750)
Concerto in mi maggiore per violino e orchestra, BWV 1042
Solista: MYRIAM DAL DON, violino

G. P. TELEMANN (1681-1767)
Concerto in sol maggiore per viola, archi e continuo, TWV 51:G9
Solista: SILVESTRO FAVERO

L. BOCCHERINI (1743-1805)
Concerto n. 6 in re maggiore per violoncello e orchestra, G 479
Solista: Francesco Ferrarini, violoncello

W. A. MOZART (1756-1791)
Divertimento per archi n. 2 in si bemolle maggiore, K1 137

VENERDI’ 9 APRILE 2022, ORE 11:00
FOLIGNO – AUDITORIUM SAN DOMENICO

SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, pianoforte

“Virtuosismo Romantico”
R. SCHUMANN (1810 – 1856)
Adagio e Allegro
in LA b maggiore per viola e pianoforte, op. 70
Adagio. Langsam, mit innigem Ausdruck
Allegro. Rasch und feurig. Etwas ruhigert. Tempo I

Märchenbilder, Op. 113
Nicht schnell
Lebhaft
Rasch
Langsam, mit melancholischem Ausdruck
C. FRANCK (1822 – 1890)
Sonata in LA maggiore per viola e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso

SABATO 23 APRILE, ORE 18:30
ANAGNI
SALA DELLA RAGIONE

AKEDON TRIO

ELIANA FRASON, flauto
SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, CLAVICEMBALO

A. VIVALDI (1678-1741)
Sonata n. 5 per viola e clavicembalo

G. B. PERGOLESI (1710-1736)
Concerto per flauto in sol maggiore

B. MARCELLO (1686-1739)
Sonata in mi min. per viola e clavicembalo

J. S. BACH (1685-1750)
Sonata n. 3 in sol min. per viola e clavicembalo

G.F. HANDEL (1685-1759)
Sonata per flauto, viola e clavicembalo

SABATO 30 APRILE, ORE 21:00
FONTE
AUDITORIUM TURCHETTO
Integrali di Schubert per violino e pianoforte (I concerto)
CARLO LAZARI, violino
VALTER FAVERO, pianoforte
F. SCHUBERT (1797-1828)
Sonatina n. 1 in re maggiore op. 137 n. 1, D. 384
Allegro molto
Andante
Allegro vivace
Sonatina n. 2 in la minore op. 137 n. 2, D. 385
Allegro moderato
Andante
Menuetto. Allegro. Trio
Allegro
Sonatina n. 3 in sol minore op. 137 n. 3, D. 408
Allegro giusto
Andante
Menuetto e trio
Allegro moderato
Rondò in si minore op. 70, D. 895
Andante. Allegro

SABATO 1 MAGGIO, ORE 21:00
PIOVERA
CASTELLO DI PIOVERA

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
STEFANO MAFFIZZONI, flauto
MYRIAM DAL DON, violino

S. Mercadante
Concerto n. 2 in Mi minore per flauto e orchestra op. 57
I. Allegro maestoso
II. Largo
III. Rondò russo: Allegro vivace scherzando

A. Vivaldi
Le Quattro Stagioni

Concerto “La primavera” op. 8 RV 269
I. Allegro
II. Largo
III. Allegro

Concerto “L’Estate” op. 8 RV 315
I. Allegro non molto
II. Adagio – Presto
III. Presto

Concerto “L’autunno” op. 8 RV 293
I. Allegro
II. Adagio molto
III. Allegro

Concerto “L’inverno” op. 8 RV 297
I. Allegro non molto
II. Largo
III. Allegro

SABATO 7 MAGGIO, ORE 21:00
TOMBOLO
AUDITORIUM “ALBERTO VIGHESSO”

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
ROBERTO RIGO, Tromba
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
FRANCESCO COMISSO, violino
ENZO LIGRESTI, violino

W. A. MOZART (1756 – 1791)
Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore, K1 138
Allegro – Andante – Presto

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto RV 419 in La min. per violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Andante – Allegro
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto RV 271 in MI maggiore per violino, archi e basso continuo
Allegro – Largo (Cantabile) – Allegro
Solista: ENZO LIGRESTI, violoncello

G. TORELLI (1658 – 1709)
Concerto in Re magg. per tromba e archi
Allegro, Adagio-Presto-Adagio, Allegro
Solista: Roberto Rigo, tromba

P. DE SARASATE (1844 – 1908)
Introduzione e tarantella
Solista: Francesco Comisso, violino

SABATO 14 MAGGIO, ORE 21:00
MONFUMO
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO

PIANOFORTE A QUATTRO MANI

ANNA BARUTTI – VALTER FAVERO

W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata in re maggiore KV 381
Allegro – Andante – Allegro

F. SCHUBERT (1797-1828)
Fantasia in fa minore op. 103, D. 940
Allegro molto moderato – Largo – Allegro vivace – Con delicatezza

C. DEBUSSY (1862-1918)
Petite Suite
En bateau, Andantino
Cortège, Moderato
Menuet, Moderato
Ballet, Allegro giusto

SABATO 28 MAGGIO, ORE 21:00
MONFUMO
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO
TRIO
GLAUCO BERTAGNIN, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

F. SCHUBERT (1797 – 1828)
Trio per pianoforte, violino e violoncello
No. 2 in Mi bemolle magg. Op. 100, D. 929
Allegro
Andante con moto
Scherzando. Allegro moderato. Trio
Allegro moderato

SABATO 4 GIUGNO, ORE 21:00
ASOLO
CATTEDRALE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
LE VOCI BIANCHE DI ASOLO
VALTER FAVERO – Direttore
LAURA BASSO – Maestra del coro
Solisti:
GIANANTONIO VIERO, violoncello
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
CARLO LAZARI, violino
FRANCESCO COMISSO, violino
MYRIAM DAL DON, violino

A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo, RV 531
Allegro – Largo – Allegro
Solisti: GIANANTONIO VIERO – GIUSEPPE BARUTTI

J. S. BACH (1685-1750)
Concerto in re minore per due violini e orchestra, BWV 1043
Vivace – Largo ma non tanto – Allegro
Solisti: CARLO LAZARI – MYRIAM DAL DON

N. PAGANINI (1782-1840)
La campanella
Solista: FRANCESCO COMISSO
J. S. BACH (1685-1750)
Jesus bleibet meine Freude (dalla cantata BWV 147)

SABATO 11 GIUGNO, ORE 21:00
RIESE PIO X
CASA RIESE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
FRANCESCO COMISSO, violino

G. B. PLATTI (1697-1763)
Concerto in Do min. per violoncello, archi e basso continuo
Adagio e staccato. Allegro, Largo, Presto
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”: Le quattro stagioni per Violino, Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269 1. Allegro, 2. Largo, 3. Allegro
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315 1. Allegretto non molto, 2. Adagio, 3. Presto
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293 1. Allegro, 2. Adagio molto, 3. Allegro
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297 1. Allegro non molto, 2. Largo, 3. Allegro
Solista: FRANCESCO COMISSO, violino

SABATO 18 GIUGNO, ORE 21:00
PEDEROBBA
CHIESA DI S. MARIA E S. ZENONE (Onigo)

ARCHI DELL’ALTA MARCA
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in re minore per archi e basso continuo, RV 127
Allegro – Largo – Allegro

G. F. HANDEL (1685-1759)
Sonata in DO maggiore
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Solista: SILVESTRO FAVERO, viola

A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore per archi e basso continuo RV 156
Allegro – Adagio – Allegro

G. F. HAENDEL (1685-1759)
Concerto in fa maggiore per clavicembalo e orchestra op.4 n.4
Allegro – Andante – Adagio – Allegro
Solista: VALTER FAVERO, clavicembalo

A. CORELLI (1653-1713)
Sonata in RE minore Op. 5 No. 12 La Follia
Solista: CARLO LAZARI, violino

A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore per archi e basso continuo RV 157
Allegro – Largo – Allegro

MARTEDI’ 21 GIUGNO ORE 11.00
MALCESINE
PALAZZO DEI CAPITANI

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

L. V. BEETHOVEN (1870-1827)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace

E. GRIEG (1843-1907)
Sonata in la minore per violoncello e pianoforte, op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato

SABATO 25 GIUGNO, ORE 21:00
ALTIVOLE
BARCO REGINA CORNARO

ASOLO BAROQUE ENSAMBLE
ROSSANA CALVI, oboe
FRANCESCO COMISSO, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, clavicembalo

J. D. ZELENKA (1679-1745)
Trio sonata n. 3 for oboe, violin, bassoon and basso continuo in B flat major
I. Adagio – II. Allegro – III. Largo – IV. Tempo giusto (Allegro)

A. VIVALDI
Sonata in MI minore N° 5 per violoncello e clavicembalo
I.Largo II. Allegro III. Largo IV. Allegro
G.B. PLATTI (1697-1763)
Triosonata in D Major for violin, oboe and basso continuo
I. Senza Indicazione II. Allegro III. Largo IV. Non tanto presto

J. S. BACH (1685-1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017 per violino e clavicembalo
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro

G.F. HANDEL (1685-1759)
Trio Sonata in C minor for Oboe, Violin & B.c Op.2 No.1a HWV 386a
I. Largo II. Allegro ma non troppo III. Andante IV. Allegro

SABATO 2 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

L. V. BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace

E. GRIEG (1843-1907)
Sonata in la minore per violoncello e pianoforte, op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato

SABATO 9 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA

GLAUCO BERTAGNIN, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro

W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro – Tempo di Minuetto

L. VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
Adagio sostenuto. Presto – Andante con variazioni – Finale. Presto

MARTEDI’ 12 LUGLIO, ORE 21:00
TORRI DEL BENACO
AUDITORIUM CHIESA DI SAN GIOVANNI

MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

A. CORELLI
Sonata Op. 5 No. 12 “LA FOLLIA”

W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro – Tempo di Minuetto

L. VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
Adagio sostenuto. Presto – Andante con variazioni – Finale. Presto

SABATO 16 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA

FRANCESCO FERRARINI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

F. SCHUBERT (1797-1828)
Sonata in LA min. D 821 “Arpeggione”
Allegro moderato – Adagio. Allegretto

J. BRAHMS (1833-1897)
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 99
Allegro vivace – Adagio affettuoso – Allegro appassionato e Trio – Allegro molto

SABATO 23 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA

MYRIAM DAL DON, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

W.A. MOZART (1756-1791)
Sonata No. 34 in LA maggiore KV 526
Molto Allegro – Andante – Presto

A. CORELLI (1653-1713)
Sonata in RE minore Op. 5 No. 12 La Follia

L. V. BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata in FA maggiore No. 5 Op. 24 “Primavera”
1. Allegro 2. Adagio molto espressivo 3. Scherzo. Allegro molto 4. Rondò. Allegro ma non troppo

SABATO 30 LUGLIO, ORE 21:00
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (LIEDOLO)
CHIESA DI SAN LORENZO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore

A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in SI bem. magg. per violino, violoncello archi e basso continuo F. IV n. 2 RV 547
Solisti: MARTINA LAZZARINI, violino – FRANCESCO FERRARINI, violoncello

G. TARTINI (1692-1770)
Concerto in La magg. per violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Larghetto – Allegro assai
Solista: FRANCESCO FERRARINI, violoncello

J. S. BACH (1685-1750)
Concerto per clavicembalo e archi in fa minore, BWV 1056
Solista: VALTER FAVERO

M. BRUCH (1838-1920)
Kol Nidrei, op. 47
Adagio ma non troppo
Solista: SILVESTRO FAVERO

F. SCHUBERT (1797-1828)
RONDÒ
Solista: MYRIAM DAL DON

SABATO 6 AGOSTO, ORE 21:00
TITIANO (UD)
CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore VALTER FAVERO
VIOLINI: Lucio Degani
Francesco Comisso
Antonella Defrenza
VIOLA: Silvestro Favero
VIOLONCELLO: Ludovico Armellini
CONTRABBASSO: Patrizia Pedron

GIUSEPPE TARTINI (1692 – 1770)
Concerto in La maggiore per Violino Solo, Archi e Continuo
1. Allegro 2. Largo Cantabile 3. Presto
Violino solista: ANTONELLA DEFRENZA

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Concerto in La minore Rv 419 per Violoncello solo, archi e continuo
1. Allegro 2. Andante 3. Allegro
Violoncello solista: LUDOVICO ARMELLINI

HENRY VIEUXTEMPS (1820-1881)
Elegia per viola e orchestra op. 30
Viola solista: SILVESTRO FAVERO

ANTONIO BAZZINI (1818-1897)
Fantasia su i temi della “TRAVIATA” op. 50
Violino solista: LUCIO DEGANI

NICCOLO’ PAGANINI (1782-1840)
Dal Concerto n. 2 per violino e orchestra ” La Campanella”
Violino solista: FRANCESCO COMISSO

VENERDÌ 12 AGOSTO, ORE 20:30
GOSALDO
CHIESA PARROCCHIALE

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO Direttore
SOLISTA: MYRIAM DAL DON, violino

F. SCHUBERT (1797-1828)
Rondò

A. VIVALDI (1678 – 1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”: Le quattro stagioni per Violino, Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269 1. Allegro, 2. Largo, 3. Allegro
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315 1. Allegretto non molto, 2. Adagio, 3. Presto
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293 1. Allegro, 2. Adagio molto, 3. Allegro
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297 1. Allegro non molto, 2. Largo, 3. Allegro

VENERDÌ 19 AGOSTO, ORE 21:00
PRACCHIA
CHIESA PARROCCHIALE

AKEDON TRIO
Silvestro FAVERO, viola
Giuseppe BARUTTI, violoncello
Valter FAVERO, pianoforte

Edvard GRIEG (1843-1907)
Sonata in LA minore per violoncello e pianoforte, Op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato

Aleksandr GLAZUNOV (1865 – 1936)
Elegia per Viola e Pianoforte Op. 44

Johannes BRAHMS (1833 – 1897)
Trio in la minore op. 114 per viola, violoncello e pianoforte
I. Allegro con brio
II. Scherzo (Allegro molto)
III. Adagio
IV. Allegro

SABATO 24 SETTEMBRE, ORE 21:00
PIEVE DI SANT’EULALIA

ASOLO BAROQUE ENSEMBLE
IDA MARIA TURRI, mezzosoprano
MARTINA LAZZARINI, violino
FRANCESCO FERRARINI, violoncello
VALTER FAVERO, clavicembalo

G. CACCINI (1551 – 1618)
Ave Maria

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata V in mi minore per violoncello e basso continuo, RV 40
Largo – Allegro – Largo – Allegro

H. PURCELL (1659 – 1695)
Hark the echoing air
If music be the food of love

G. F. HANDEL
Sonata in sol min. Op. 1 No. 6 per violino e basso continuo
Larghetto – Allegro – Adagio – Allegro
J. S. BACH (1685 – 1750)
Et exultavit spiritus meus ( Magnificat )

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata n. 1 in sol maggiore per violoncello e clavicembalo, BWV 1027
Adagio – Allegro ma non tanto – Andante – Allegro moderato

G. B. PERGOLESI (1710 – 1736)
Eia Mater ( Stabat Mater)

SABATO 1 OTTOBRE, ORE 21:00
CHIESA DI SAN SEVERO – SEMONZO (BORSO DEL GRAPPA)

MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, clavicembalo
G. F. HANDEL (1685 – 1759)
Sonata in Re maggiore No. 4
Affettuoso – Allegro – Larghetto – Allegro

Sonata in LA maggiore No. 5
Adagio – Allegro – Largo – Allegro

D. SCARLATTI (1685 – 1757)
Sonata in RE minore No. 4 K. 90
Grave – Allegro –(Allegro) – Allegro

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata No. 3 in MI maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1016
Adagio – Allegro – Adagio ma non tanto – Allegro

C. P. E. BACH (1714 – 1788)
Sonata in Do minore No. 2
Allegro moderato – Adagio ma non troppo – Presto

SABATO 8 OTTOBRE, ORE 21:00
CHIESA DI SAN SEVERO – SEMONZO (BORSO DEL GRAPPA)

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO, Direttore

A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in SOL minore per archi e basso continuo RV 156
Allegro – Adagio – Allegro

G. B. PLATTI (1697-1763)
Concerto in Do minore per violoncello, archi e basso continuo
Adagio e staccato. Allegro, Largo, Presto
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

G. F. HÄNDEL (1685-1759)
Concerto in SI minore per viola e archi
Allegro moderato – Allegro molto – Poco meno mosso
Solista: SILVESTRO FAVERO, viola

L. VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)
Romanza No. 2 in FA maggiore per violino e orchestra, op. 50
Adagio cantabile
Solista: MYRIAM DAL DON, violino

SABATO 15 OTTOBRE, ORE 21:00
CHIESA DI SAN SEVERO – SEMONZO (BORSO DEL GRAPPA)

FRANCESCO COMISSO, violino
VALTER FAVERO, clavicembalo
G. TARTINI (1692 – 1770)
Sonata in SOL minore, Op.1 No.10
Adagio – Presto non troppo – Largo – Allegro commodo

A. CORELLI (1692 – 1770)
Sonata in RE maggiore, Op.5 No.1
Grave – Allegro – Allegro – Adagio – Allegro

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro

G. TARTINI (1692 – 1770)
Sonata per violino in SOL minore
Larghetto – Allegro – Andante – Allegro – Adagio

SABATO 29 OTTOBRE, ORE 21:00
PIEVE DI SANT’EULALIA (Borso del Grappa)

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO, Direttore
A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in SOL minore per archi e basso continuo, RV 157
Allegro – Largo – Allegro

J. S. BACH (1685 – 1750)
Concerto in MI maggiore per violino e orchestra, BWV 1042
Allegro – Adagio – Allegro assai
Solista: MYRIAM DAL DON, violino
G. TARTINI (1692-1770)
Concerto in La maggiore per violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Larghetto – Allegro assai
Solista: FRANCESCO FERRARINI, violoncello

P. DE SARASATE (1844 – 1908)
Introduzione e Tarantella Op. 43
Solista: Francesco COMISSO, violino

SABATO 5 NOVEMBRE, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA (Caniezza)
MUNICIPIO – SALA CONSILIARE

FRANCESCO COMISSO, violino
VALTER FAVERO, violino

W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata in Sol maggiore per violino e pianoforte, KV 379
Adagio
Allegro
Tema con 6 variazioni – Andantino cantabile

A. DVOŘÁK (1841 – 1904)
Quattro pezzi romantici per violino e pianoforte, op. 75
Allegro moderato
Allegro maestoso
Allegro appassionato
Larghetto

J. BRAHMS (1833-1897)
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108

Allegro
Adagio
Un poco presto e con sentimento
Presto agitato

SABATO 19 NOVEMBRE, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA (Caniezza)
MUNICIPIO – SALA CONSILIARE

CARLO LAZARI, violino
VALTER FAVERO, pianoforte
(Integrali di Schubert – II concerto)

F. SCHUBERT (1797 – 1828)
Sonata No. 4 in LA maggiore per violino e pianoforte, op. 162, D. 574
Allegro moderato
Scherzo. Presto. Trio
Andantino
Allegro vivace

Fantasia in DO maggiore per violino e pianoforte, Op. 159, D. 93 sul lied “Sei mir gegrüsst” D 741
Andante molto
Allegretto. Andantino
Allegro vivace. Allegretto
Presto

SABATO 17 DICEMBRE, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA (Caniezza)
MUNICIPIO – SALA CONSILIARE

TRIO DI ASOLO
CARLO LAZARI, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

P. I. TCHAIKOVSKY (1840 – 1893)
Trio con pianoforte in LA minore, Op. 5
Pezzo elegiaco (Moderato assai. Allegro giusto)
Tema con variazioniTema (Andante con moto)
Variazione I (L’ìstesso tempo)
Variazione II (Più mosso)
Variazione III (Allegro moderato)
Variazione IV (L’istesso tempo)
Variazione V (L’istesso tempo)
Variazione VI (Tempo di Valse)
Variazione VII (Allegro moderato)
Variazione VIII (Fuga: Allegro moderato)
Variazione IX (Andante flebile, ma non tanto)
Variazione X (Tempo di Mazurka)
Variazione XI (Moderato)
Variazione finale e coda (Allegro risoluto e con fuoco.
Andante con moto. Lugubre)

2021

SABATO 12 GIUGNO, ORE 21:00
FONTE – CHIESA DI SAN PIETRO (Fonte Alto)

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore Valter Favero
Solista: Sandra Landini, pianoforte

F. MENDELSSHON (1809-1847)
Sinfonia No. 10 per Archi

F. CHOPIN (1810-1849)
Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11
Allegro maestoso, Romanza: Larghetto, Rondò: Vivace

MERCOLEDI’ 14 LUGLIO, ORE 21:00
CAVASO DEL TOMBA – VILLA PREMOLI

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore VALTER FAVERO

Giuseppe TARTINI (1692 – 1770
Concerto in RE maggiore D 34 per violoncello, archi e basso continuo
Largo, Allegro, Grave, Allegro
Solista: Giuseppe Barutti, violoncello

J. C. BACH
Concerto in DO minore per viola, archi e basso continuo
Allegro molto ma maestoso, Adagio molto espressivo, Allegro molto energico
Solista: Silvestro Favero, viola

Giuseppe TARTINI (1692 – 1770)
Concerto in MI minore D. 56 per violino, archi e basso continuo
Allegro, Adagio, Allegro
Solista: Myriam Dal Don, violino

Niccolò PAGANINI (1782 – 1840)
La Campanella per violino e archi
Solista: Francesco Comisso, violino

SABATO 24 LUGLIO, ORE 21:00
LIEDOLO (S. ZENONE DEGLI EZZELINI)
CHIESA PARROCCHIALE DI S. LORENZO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

Direttore VALTER FAVERO

Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
Stabat Mater
Solista: Ida Maria Turri, mezzosoprano

Georg Friedrich HANDEL (1685-1759)
Concerto in si bemolle maggiore op. 4 n. 6 per arpa e orchestra
1) Andante allegro 2) Larghetto 3) Allegro moderato
Solista: Floraleda Sacchi, arpa

J. S. BACH (1685 – 1750)
Matthäus Passion – Erbarme dich
Solista: IDA MARIA TURRI, mezzosoprano

Claude DEBUSSY (1862 – 1918)
Danse sacrée et danse profane
Solista: Floraleda Sacchi, arpa

W. A. MOZART (1756 – 1791)
Divertimento in F major, K. 138
Allegro, Andante, Presto

GIOVEDI’ 29 LUGLIO, ORE 21:00
SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA
PIAZZA MARTIRI

SOLISTI DI RADIO VENETO UNO

Direttore VALTER FAVERO

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in DO minore RV 510 per due violini, archi e basso continuo
Solisti: Martina De Luca e Francesco Zanchetta, violini

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto in RE maggiore per violino archi e basso continuo
fatto per la Solennità della S. Lingua di S. Antonio in Padua RV 212
Solista: Francesco Zanchetta, violino

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1950)
Concerto in RE minore per due violini, archi e basso continuo, BWV 1043
Solisti: Enzo Ligresti – Carlo Lazari, violini

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Divertimento per archi No. 1 in RE maggiore, K 136

DOMENICA 08 AGOSTO 2021, ore 21:00
COL SAN MARTINO
CHIESA DI SAN VIGILIO

I SOLISTI DI RADIO VENETO UNO
Direttore Valter Favero

G. TARTINI
Concerto in MI minore Op. 56 per violino e archi
Allegro, Adagio, Allegro
Solista: Myriam Dal Don, violino

F. J. HAYDN
Concerto n. 1 in DO maggiore per violoncello ed orchestra, Hob:VIIb:1
Moderato, Adagio, Allegro molto
Solista: Francesco Ferrarini, violoncello

M. BRUCH
Kol Nidrei, op. 47
Adagio su melodie ebraiche per viola e archi
Solista: Silvestro Favero, viola

G. T. HOLST
St. Paul’s Suite for String Orchestra Op. 29, No. 2
1. Jig: Vivace – 2. Ostinato: Presto – 3. Intermezzo: Andante con moto – 4. Finale: Allegro

SABATO 14 AGOSTO, ORE 21:00

CAVASO DEL TOMBA

VILLA PREMOLI

SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, pianoforte

B. MARCELLO (1686 – 1739)
Sonata in Mi minore Op. 2 No. 4
I. Adagio
II. Allegro
III. Largo
IV. Allegretto

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in SOL maggiore No. 1 BWV 1027
1. Adagio
2. Allegro ma non tanto
3. Andante
4. Allegro Moderato

M. MARAIS (1656 – 1728)
Cinq danses françaises anciennes
L’Agréable
La Provençale
La Musette
La Matelotte
Le Basque

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in SOL minore No. 3 BWV 1029
1. Vivace
2. Adagio
3. Allegro

SABATO 21 AGOSTO, ORE 21:00

CAVASO DEL TOMBA

VILLA PREMOLI

CARLO LAZARI, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

Integrali delle Sonate
per violino e pianoforte
di Mozart: V concerto

W. A. MOZART (1756 – 1791)

Sonata “Strinasacchi”
in SI bemolle maggiore KV 454
Largo
Andante
Rondò. Allegretto

Sonata No. 34
in LA maggiore KV 526
Molto Allegro
Andante
Presto

Sonata No. 36
in FA maggiore KV 547
Andante cantabile
Allegro
Andante con variazioni

SABATO 28 AGOSTO, ORE 16:30

CAMPO TIZZORO (PT)

CHIESA DI SANTA BARBARA

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, direttore e clavicembalista

W. A. MOZART (1756-1791)
Divertimento per archi No. 1 in RE maggiore, K 136
Allegro – Andante – Presto

C. GOUNOD (1818-1893)
“Ave Maria”
Solista: CARLO LAZARI

A. VIVALDI (1678-1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”: Le quattro stagioni per Violino,
Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297
Solista: MYRIAM DAL DON, violino

LUNEDI’ 27 SETTEMBRE, ORE 11:00

MALCESINE 

PALAZZO DEI CAPITANI

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

VALTER FAVERO, pianoforte

L. VAN BEETHOVEN

Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace

C. DEBUSSY
Sonata per pianoforte e violoncello – L 1
Prologue: Lent, sostenuto e molto risoluto
Sérénade: Modérément animé
Final: Animé, léger et nerveux

SABATO 9 OTTOBRE ORE 21:00
CHIESA DI S. SEVERO – SEMONZO
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, direttore e clavicembalista

ANGELA DE LUCIA, soprano
MYRIAM DAL DON – MARTINA LAZZARIN – ENZO LIGRESTI, violini
SILVESTRO FAVERO, viola
FEDERICO TOFFANO, violoncello
PATRIZIA PEDRON, contrabbasso

A. VIVALDI
Concerto in LA minore per violoncello, archi e continuo RV 419
Allegro – Largo – Presto
Federico Toffano, violoncello

G. F. HANDEL
Lascia la spina cogli la rosa
Angela De Lucia, soprano

G. P. TELEMANN
Concerto in sol maggiore per viola, archi e continuo, TWV 51:G9
Largo – Allegro – Andante – Presto
Silvestro Favero, viola

A. STRADELLA
Pietà Signore
Angela De Lucia, soprano

F.SCHUBERT
Rondò per Violino e archi in LA maggiore, D.438
Adagio- Allegro giusto
Myriam Dal Don, violino

SABATO 23 OTTOBRE ORE 21:00
CHIESA DI S. SEVERO – SEMONZO

(BORSO DEL GRAPPA)

MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, clavicembalo

W. A. MOZART
Sonata in SOL maggiore KV 9
Allegro spiritoso – Andante – Menuet I – Menuet II

A. VIVALDI
Sonata in RE maggiore F. XIII n. 6
Allegro – Allegro – Adagio – Allegro

W. A. MOZART
Sonata in MI b maggiore KV 26
Allegro molto – Adagio poco Andante – Rondeaux Allegro

J.S. BACH
Ciaccona
Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
Allemande – Courante – Sarabande – Gigue – Chaconne

J.S. BACH
Sonata in MI maggiore BWV 1016
Adagio – Allegro – Adagio ma non tanto – Allegro

T. VITALI
Ciaccona

SABATO 6 NOVEMBREORE 21:00
PIEVE DI S. EULALIA

GLAUCO BERTAGNIN, violino
VALTER FAVERO, clavicembalo

G. TARTINI
Sonata in G minor, Op.1 No.10 ‘Didone abbandonata’
Adagio – Presto non troppo – Largo -Allegro commodo

G. TARTINI
Sonata per violino in sol minore – ‘Il Trillo del Diavolo’
Larghetto – Allegro – Andante – Allegro – Adagio

A. VIVALDI
Sonata in RE minore Op. 2 n. 3 (RV 14)
Preludio – Corrente – Adagio – Giga

J. S. BACH
Sonata No. 4 in DO minore BWV 1017
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro

A. CORELLI
Sonata in RE minore Op 5 No 12 La Follia

SABATO 20 NOVEMBRE ORE 21:00
PIEVE DI S. EULALIA

SILVESTRO FAVERO, viola
VALTER FAVERO, clavicembalo

B. MARCELLO
Sonata in Mi minore Op. 2 No. 4
Adagio – Allegro – Largo – Allegretto

G. F. HANDEL
Sonata in DO maggiore
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro

G. P. TELEMAN
Sonata in Si b maggiore
Largo – Allegro – Largo – Vivace

J. S. BACH
Sonata in RE maggiore BWV 1028
Adagio – Allegro – Andante – Allegro

A. VIVALDI
Sonata in MI minore N° 5
Largo – Allegro – Largo – Allegro

SABATO 4 DICEMBRE ORE 21:00
CHIESA DI S. SEVERO – SEMONZO
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, direttore e clavicembalista

CARLO LAZARI – FRANCESCO COMISSO – GLAUCO BERTAGNIN, violini SILVESTRO FAVERO, viola
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello, PATRIZIA PEDRON, contrabbasso

A. VIVALDI
Concerto in SI bemolle maggiore RV 547
per violino, violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Andante – Allegro molto
Carlo Lazari, violino
Giuseppe Barutti, violoncello

J. S. BACH
Concerto n. 1 in re minore per clavicembalo e orchestra, BWV 1052
Allegro – Adagio – Allegro
Valter Favero clavicembalo

P. NARDINI
Concerto in MI minore
Allegro moderato – Andante cantabile – Allegro giocoso
Glauco Bertagnin, violino

PAGANINI
La campanella
Francesco Comisso, violino

SABATO 18 DICEMBRE ORE 21:00

TOMBOLO (PD)

AUDITORIUM “ALBERTO VIGHESSO”

MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

W.A. MOZART
Sonata No. 34 in LA maggiore KV 526

A. CORELLI
Sonata in RE minore Op. 5 No. 12 La Follia

L. VAN. BEETHOVEN
Sonata No 9 Op 47 “Kreutzer” per violino e pianoforte

2020

CAVASO DEL TOMBA – MUNICIPIO 

SABATO 11 GENNAIO 2020, ORE 21:00

INTEGRALI DELLE SONATE DI MOZART (IV appuntamento)

CARLO LAZARI, violino – VALTER FAVERO, pianoforte
“ Integrali delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart” IV concerto
W.A. MOZART (1756-1791)
Sonata in DO magg. No. 13 K. 28
1. Allegro maestoso – 2. Allegro grazioso
Sonata in RE magg. No. 14 K. 29
1. Allegro molto – 2. Minuetto
Sonata in FA maggiore No. 24 K 376
1. Allegro – 2. Andante – 3. Rondò. Allegro grazioso
Sonata in MI bemolle magg. No. 28 K 380
1. Allegro – 2. Andante con moto – 3. Rondò. Allegro
Sonata in MI bemolle magg. No. 33 K 481
1. Molto allegro – 2. Adagio – 3. Allegretto con 6 variazioni

ROSA’ (VI) – DUOMO 

SABATO 18 GENNAIO 2020, ORE 21:00

Concerto del Patrono e dei 200 anni del Duomo

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

DIRETTORE VALTER FAVERO

SOLISTA MARIA GRAZIA AMORUSO, organo

Musiche di: MOZART, HANDEL, BACH, HAYDN

CAVASO DEL TOMBA – MUNICIPIO 

SABATO 25 GENNAIO 2020, ORE 21:00

ENZO LIGRESTI, violino

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

VALTER FAVERO, pianoforte

“Per non dimenticare”

F. MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809 – 1847)
Trio per pianoforte No. 1 in RE minore Op. 49
Molto allegro e agitato
Andante con moto tranquillo
Scherzo. Leggero e vivace
Finale. Allegro assai appassionato

G. GERSHWIN (1898 – 1937)
Porgy and Bess Suite – Piano Trio

SAN GIULIANO TERME – TEATRO ROSSINI (PISA) 

VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020, ORE 21:00

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, Direttore

Solisti:

MAURIZIO MORETTA, pianoforte

CARLO LAZARI, violino

FRANCESCO FERRARINI, violoncello

Musiche di:

Mazart, Boccherini, Beethoven, Holst

CAVASO DEL TOMBA – MUNICIPIO 

SABATO 22 FEBBRAIO 2020, ORE 21:00

FRANCESCO COMISSO violino
VALTER FAVERO pianoforte

J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017
1. Siciliano. Largo – 2. Allegro – 3. Adagio – 4. Allegro

F. MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809 – 1847)
Sonata in FA maggiore
1. Allegro vivace – 2. Adagio – 3. Assai vivace

H. WIENIAVSKY
Polonaise in Re maggiore op.4

M. RAVEL
Sonata in Sol maggiore
1. Allegretto – 2. Blues – 3. PErpetuum Mobile

SAN GIOVANNI VALDARNO (AREZZO) – PIAZZA MASACCIO

DOMENICA 28 GIUGNO 2020, ORE 21:30

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, Direttore e clavicembalista

Solisti:

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

MYRIAM DAL DON, violino

CARLO LAZARI, violino

Musiche di: Viavaldi, Mozart

MALCESINE  – PALAZZO DEI CAPITANI (Lago di Garda)

LUNEDI’ 27 LUGLIO 2020, ORE 11:30

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

VALTER FAVERO, pianoforte

Musiche di: Viavaldi, Mozart

 TREMEZZINA – VILLA CARLOTTA (Lago di Como)

VENERDI’ 31 LUGLIO 2020, ORE 17:30

ENZO LIGRESTI, violino

VALTER FAVERO, pianoforte

Musiche di: Beethoven, Grieg, Rachmaninov, Granados

 ISOLA DI CAPRAIA – CHIOSTRO DI SANT’ANTONIO

GIOVEDI’ 6 AGOSTO 2020, ORE 22:00

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

VALTER FAVERO, clavicembalo

Musiche di: Bach

 CAVASO DEL TOMBA – VILLA PREMOLI (TV)

VENERDI’ 14 AGOSTO 2020, ORE 21:00

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

VALTER FAVERO, clavicembalo

Musiche di: Bach

 CAVALESE – PALAZZO DELLA MAGNIFICA COMUNITA’

GIOVEDI’ 27 AGOSTO 2020, ORE 21:00

ENZO LIGRESTI, violino

VALTER FAVERO, pianoforte

Musiche di: Beethoven, Grieg, Rachmaninov, Granados

CAVASO DEL TOMBA – PIAZZETTA FRANCESCO SARTOR 

DOMENICA 13 SETTEMBRE  2020, ORE 20:30

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO, Direttore e cembalista

Solisti:

SILVESTRO FAVERO, viola

MYRIAM DAL DON, violino

FRANCESCO FERRARINI, violoncello

Musiche di:

Mozart, Marais, Vivaldi, Boccherini, Holst

PISA – OFFICINE GARIBALDI 

VENERDI’ 18 SETTEMBRE  2020, ORE 21:15

SPETTACOLO /CONCERTO

MEL BONIS  “Fuori e dentro le righe”

PATRIZIA PEDRON, voce narrante

ENZO LIGRESTI, violino

VALTER FAVERO, pianoforte

CHIESA DI S. SEVERO – SEMONZO (BORSO DEL GRAPPA)

SABATO 10 OTTOBRE ORE 21:00       

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

Direttore VALTER FAVERO

J. S. BACH

Concerto in SOL minore BWV 1058 per clavicembalo e archi

Solista: Valter Favero

A. VIVALDI

Le Quattro Stagioni

Primavera – Estate – Autunno – Inverno

Solista: Myriam Dal Don

PIEVE DI S. EULALIA (BORSO DEL GRAPPA)
SABATO 24 OTTOBRE ORE 21:00

GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, clavicembalo

J. S. BACH
Sonata in SOL maggiore BWV 1027

A. VIVALDI
Sonata in LA minore N° 3

J. S. BACH
Sonata in RE maggiore BWV 1028

A. VIVALDI
Sonata in MI minore N° 5

PIEVE DI S. EULALIA (BORSO DEL GRAPPA)
SABATO 7 NOVEMBREORE 21:00
ASOLO BAROQUE ENSEMBLE
CARLO LAZARI, violino
FRANCESCO FERRARINI, violoncello
VALTER FAVERO, clavicembalo

A. CORELLI
Sonata X in FA magg.

J. S. BACH
Sonata in MI minore BWV 1023

A. VIVALDI
Sonata in LA magg. Op. 2 No. 2 TV 31

J. S. BACH
Sonata in SOL min. BWV 1029

A. CORELLI
La Follia Op. 5 No. 12

PIEVE DI S. EULALIA (BORSO DEL GRAPPA)
SABATO 21 NOVEMBRE ORE 21:00
MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, clavicembalo

W. A. MOZART
Sonata in RE maggiore KV 9

A. VIVALDI
Sonata in FA maggiore Op. 2 No. 4

W. A. MOZART
Sonata in MI b maggiore KV 26

J.S. BACH
Partita No. 2 Ciaccona

J.S. BACH
Sonata in DO minore BWV 1017

CHIESA DI S. SEVERO – SEMONZO (BORSO DEL GRAPPA)
SABATO 5 DICEMBRE ORE 21:00
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Direttore Valter Favero
A. VIVALDI
Stabat Mater
Solista: Ida Maria Turri, mezzosoprano

G. F. HAENDEL
Concerto in SI b maggiore Op. 4 No. 6
Solista: Floraleda Sacchi, arpa

J. S. BACH
Matthäus Passion – Erbarme dich
Solista: Ida Maria Turri, mezzosoprano

C. DEBUSSY
Danze sacre e profane
Solista: Floraleda Sacchi, arpa

P. DE SARASATE
Introduzione e Tarantella Op. 43
Solista: Francesco Comisso, violino

VALTER FAVERO

Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimo Somenzi, con il massimo dei voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio.  Allievo del violoncellista Mario Brunello, per la musica da camera, ha  frequentato Masterclass tenute da Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca.

Successivamente si è perfezionato con il M° Pier Narciso Masi e, presso l’Accademia Pianistica di Imola, con i pianisti Dario De Rosa e Mauren Jones. Determinante, per la sua formazione artistica, l’incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini.

Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, presso Associazioni ed Enti concertistici in Italia e all’estero. Si è esibito in prestigiose sale da concerto come: la Town Hall di Sydney, “Chapelle Historique du Bon-Pasteur” a Montréal, Centrepoint di Ottawa, Casa della Cultura di Sofia, Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de Catalunya a Barcellona, Teatro Laz Rosas de Madrid, Französische Kirche di Potsdam, Rocca Sforzesca di Imola, Sala dei Giganti di Padova, Ateneo Veneto di Venezia, Teatro degli Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova.

Ha collaborato con straordinari artisti come: Bruno Canino, Roberto Prosseda, Leonora Armellini, Guido Corti, Matei Sarc, Bruno Cavallo e da diversi anni  suona in varie formazioni cameristiche (Duo, Trio, Quartetto, Quintetto), con le prime parti dei Solisti Veneti, dell’Orchestra della Fenice, dell’Arena di Verona, dei Pomeriggi Musicali di Milano e ad oggi può contare più  di 1500 concerti.

Si occupa di produzioni monografiche, dedicate ai grandi compositori, come le Integrali delle Sonate  di Bach, Mozart, Schubert, Beethoven per violino e pianoforte, Sonate  e variazioni per violoncello e pianoforte di Beethoven, Concerti di Bach per pianoforte e orchestra.

Dal 1992 è direttore dell’Istituto Musicale G. F. Malipiero di Asolo che conta 12 sedi e direttore artistico delle seguenti manifestazioni: Festival Internazionale di Musica  Classica Malipieroconcerti, giunto alla XXV edizione,  Cavaso Classica V edizione e S. Eulalia Festival IV edizione.

Nel 2012 ha costituito l’Asolo Chamber Orchestra, ensemble composta dai migliori musicisti del panorama musicale italiano. L’Orchestra è stata ospite di prestigiosi Enti e Associazioni concertistiche collaborando con artisti di fama internazionale.

Vincitore del concorso a cattedre per titoli ed esami, è docente di pratica pianistica  presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto ed è regolarmente invitato in commissioni di concorsi pianistici e cameristici nazionali e internazionali.