Presidente Miro Cremasco
Direttore Artistico Valter Favero
Direttore Generale Patrizia Pedron
Segretario Artistico Silvestro Favero
La musica scaccia l’odio da coloro che sono senza amore.
Dà pace a coloro che sono in fermento, consola coloro che piangono.
(Pablo Casals)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
inviare una e.mail a:
malipieroasolo@gmail.com oppure un sms a 3394721228 scrivendo il vostro nome e cognome, data del concerto
e numero dei posti da riservare. Tale richiesta, per essere valida, dovrà essere confermata dalla
Segreteria di Malipieroasolo.
Accesso zone spettacoli sottoposte ai vincoli anticovid-19.
SABATO 2 APRILE, ORE 21:00
FONTE – CHIESA DI S. PIETRO
“CONCERTO DI APERTURA XXV EDIZIONE”
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti: MYRIAM DAL DON, violino
FRANCESCO FERRARINI, violoncello
J. S. BACH (1685-1750)
Concerto in mi maggiore per violino e orchestra, BWV 1042
Allegro – Adagio – Allegro assai
Solista: MYRIAM DAL DON, violino
G. P. TELEMANN (1681-1767)
Concerto in sol maggiore per viola, archi e continuo, TWV 51:G9
Largo – Allegro – Andante – Presto
Solista: SILVESTRO FAVERO
L. BOCCHERINI (1743-1805)
Concerto n. 6 in re maggiore per violoncello e orchestra, G 479
Allegro – Adagio – Allegro
Solista: Francesco Ferrarini, violoncello
W. A. MOZART (1756-1791)
Divertimento per archi n. 2 in si bemolle maggiore, K1 137
Andante – Allegro di molto – Allegro assai
SABATO 9 APRILE, ORE 21:00
FONTE
AUDITORIUM TURCHETTO
TRIO PIANISTICO DI BOLOGNA
Alberto Spinelli, Silvia Orlandi, Antonella Vegetti
“UN SALOTTO A SEI MANI
NEL SEGNO DELL’OPERA E DELLA DANZA”
F. Schubert (1797-1828)
Serenata
J. S. Bach (1685-1850)
1 tempo dal concerto brandeburghese n. 6
J.S. Svendsen (1840-1911)
Fest Polonaise op.12
C.Czerny (1791-1857)
Fantasia su “La sonnambula” di G. Bellini
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Valzer
Romanza
C.Czerny (1791 -1857)
Victoria Quadrille
A.Panzini (1882-1886)
Tre gigli
L. Delibes (1836-1891)
Pizzicato polka
Giusto Dacci (1840-1915)
Fantasia sull’opera
“La traviata” di Giuseppe Verdi
SABATO 23 APRILE, ORE 21:00
FONTE
AUDITORIUM TURCHETTO
DUO DI PERUGIA
PATRIZIO SCARPONI, violino
GIUSEPPE PELLI, pianoforte
W. A. MOZART (1756-1791)
Adagio KV 261 in Mi maggiore
Rondò K 373 in Do maggiore
ANTONIN DVORAK (1841-1904)
Romantic Pieces Op 75
Allegro moderato
Larghetto
Allegro maestoso
Allegro appassionato
EDVARD GRIEG (1843-1907)
Sonata Op. 8 in Fa maggiore
Allegro con brio
Allegretto quasi Andantino
Allegro
SABATO 30 APRILE, ORE 21:00
FONTE
AUDITORIUM TURCHETTO
Integrali di Schubert per violino e pianoforte (I concerto)
CARLO LAZARI, violino
VALTER FAVERO, pianoforte
F. SCHUBERT (1797-1828)
Sonatina n. 1 in re maggiore op. 137 n. 1, D. 384
Allegro molto
Andante
Allegro vivace
Sonatina n. 2 in la minore op. 137 n. 2, D. 385
Allegro moderato
Andante
Menuetto. Allegro. Trio
Allegro
Sonatina n. 3 in sol minore op. 137 n. 3, D. 408
Allegro giusto
Andante
Menuetto e trio
Allegro moderato
Rondò in si minore op. 70, D. 895
Andante. Allegro
SABATO 7 MAGGIO, ORE 21:00
TOMBOLO
AUDITORIUM “ALBERTO VIGHESSO”
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
ROBERTO RIGO, Tromba
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
FRANCESCO COMISSO, violino
ENZO LIGRESTI, violino
W. A. MOZART (1756-1791)
Divertimento per archi K 136 No. 1 in RE maggiore
Allegro – Andante – Presto
A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto RV 419 in La min. per violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Andante – Allegro
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
A. VIVALDI (1678 – 1741)
Concerto RV 265 in MI maggiore Op. 3 No. 12 per violino, archi e basso continuo
Allegro – Largo – Allegro
Solista: ENZO LIGRESTI, violoncello
G. TORELLI (1658 – 1709)
Concerto in Re magg. per tromba e archi
Allegro, Adagio-Presto-Adagio, Allegro
Solista: Roberto Rigo, tromba
P. DE SARASATE (1844 – 1908)
Introduzione e tarantella
Solista: Francesco Comisso, violino
SABATO 14 MAGGIO, ORE 21:00
MONFUMO
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO
PIANOFORTE A QUATTRO MANI
ANNA BARUTTI – VALTER FAVERO
W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata in re maggiore KV 381
Allegro – Andante – Allegro
F. SCHUBERT (1797-1828)
Fantasia in fa minore op. 103, D. 940
Allegro molto moderato – Largo – Allegro vivace – Con delicatezza
C. DEBUSSY (1862-1918)
Petite Suite
En bateau, Andantino
Cortège, Moderato
Menuet, Moderato
Ballet, Allegro giusto
SABATO 21 MAGGIO, ORE 21:00
MONFUMO
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO
ARCHÈ PIANO DUO
FABRIZIO PRESTIPINO – WALTER MAMMARELLA GIORDANO
PIANOFORTE A QUATTRO MANI
DALLE TERRE LONTANE…
A. DVOŘÁK (1841-1904])
Danze Slave op. 46
1. Dumka in mi minore
2. Skocnà in do minore
3. Furiant in sol minore
Mykola Lysenko (1842-1912)
Canto Popolare Ucraino
W. MAMMARELLA (1965)
Danse Provençale
M. MOSZKOWSKI (1854-1925)
Dalle Terre Lontane op. 23
1. Russia (Allegretto) – 2. Spagna (Molto vivace) –
3. Germania (Andante) – 4. Ungheria (Molto allegro) –
5. Polonia (Allegro con fuoco) – 6. Italia (Presto)
F. LISZT (1811-1886)
Rapsodia ungherese n. 2
SABATO 28 MAGGIO, ORE 21:00
MONFUMO
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO
TRIO
GLAUCO BERTAGNIN, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte
F. SCHUBERT (1797 – 1828)
Trio per pianoforte, violino e violoncello
No. 2 in Mi bemolle magg. Op. 100, D. 929
Allegro
Andante con moto
Scherzando. Allegro moderato. Trio
Allegro moderato
SABATO 4 GIUGNO, ORE 21:00
ASOLO
CATTEDRALE
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
LE VOCI BIANCHE DI ASOLO
VALTER FAVERO – Direttore
LAURA BASSO – Maestra del coro
Solisti:
SILVESTRO FAVERO, viola
CARLO LAZARI, violino
FRANCESCO COMISSO, violino
MYRIAM DAL DON, violino
A. VIVALDI (1678-1741)
Sonate V in mi minore per viola, archi e basso continuo
Largo– Allegro – Largo – Allegro
Solista: SILVESTRO FAVERO
J. S. BACH (1685-1750)
Concerto in re minore per due violini e orchestra, BWV 1043
Vivace – Largo ma non tanto – Allegro
Solisti: CARLO LAZARI – MYRIAM DAL DON
N. PAGANINI (1782-1840)
La campanella
Solista: FRANCESCO COMISSO
J. S. BACH (1685-1750)
Jesus bleibet meine Freude (dalla cantata BWV 147)
SABATO 11 GIUGNO, ORE 21:00
RIESE PIO X
CASA RIESE
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
FRANCESCO COMISSO, violino
G. B. PLATTI (1697-1763)
Concerto in Do min. per violoncello, archi e basso continuo
Adagio e staccato. Allegro, Largo, Presto
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
A. VIVALDI (1678 – 1741)
Da “Il cimento dell’armonia e dell’ inventione”: Le quattro stagioni per Violino, Archi & Basso Continuo
Concerto in Mi maggiore ‘Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269 1. Allegro, 2. Largo, 3. Allegro
Concerto in Sol minore ‘Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315 1. Allegretto non molto, 2. Adagio, 3. Presto
Concerto in Fa maggiore ‘Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293 1. Allegro, 2. Adagio molto, 3. Allegro
Concerto in Fa minore ‘Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297 1. Allegro non molto, 2. Largo, 3. Allegro
Solista: FRANCESCO COMISSO, violino
SABATO 18 GIUGNO, ORE 21:00
PEDEROBBA
CHIESA DI S. MARIA E S. ZENONE (Onigo)
ARCHI DELL’ALTA MARCA
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in re minore per archi e basso continuo, RV 127
Allegro – Largo – Allegro
G. F. HANDEL (1685-1759)
Sonata in DO maggiore
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Solista: SILVESTRO FAVERO, viola
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore per archi e basso continuo RV 156
Allegro – Adagio – Allegro
G. F. HAENDEL (1685-1759)
Concerto in fa maggiore per clavicembalo e orchestra op.4 n.4
Allegro – Andante – Adagio – Allegro
Solista: VALTER FAVERO, clavicembalo
A. CORELLI (1653-1713)
Sonata in RE minore Op. 5 No. 12 La Follia
Solista: CARLO LAZARI, violino
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in sol minore per archi e basso continuo RV 157
Allegro – Largo – Allegro
SABATO 25 GIUGNO, ORE 21:00
ALTIVOLE
AUDITORIUM PIER MIRANDA FERRARO
ASOLO BAROQUE ENSAMBLE
ROSSANA CALVI, oboe
FRANCESCO COMISSO, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, clavicembalo
J. D. ZELENKA (1679-1745)
Trio sonata n. 3 for oboe, violin, bassoon and basso continuo in B flat major
I. Adagio – II. Allegro – III. Largo – IV. Tempo giusto (Allegro)
A. VIVALDI
Sonata in MI minore N° 5 per violoncello e clavicembalo
I.Largo II. Allegro III. Largo IV. Allegro
G.B. PLATTI (1697-1763)
Triosonata in D Major for violin, oboe and basso continuo
I. Senza Indicazione II. Allegro III. Largo IV. Non tanto presto
J. S. BACH (1685-1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017 per violino e clavicembalo
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro
G.F. HANDEL (1685-1759)
Trio Sonata in C minor for Oboe, Violin & B.c Op.2 No.1a HWV 386a
I. Largo II. Allegro ma non troppo III. Andante IV. Allegro
SABATO 2 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte
L. V. BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile – Allegro vivace
E. GRIEG (1843-1907)
Sonata in la minore per violoncello e pianoforte, op. 36
Allegro agitato
Andante molto tranquillo
Allegro molto e marcato
SABATO 9 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA
GLAUCO BERTAGNIN, violino
VALTER FAVERO, pianoforte
J. S. BACH (1685 – 1750)
Sonata in DO minore No. 4 BWV 1017
Siciliano; Largo – Allegro – Adagio – Allegro
W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K1 304
Allegro – Tempo di Minuetto
L. VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
Adagio sostenuto. Presto – Andante con variazioni – Finale. Presto
SABATO 16 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA
FRANCESCO FERRARINI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte
F. SCHUBERT (1797-1828)
Sonata in LA min. D 821 “Arpeggione”
Allegro moderato – Adagio. Allegretto
J. Brahms (1833-1897)
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 99
Allegro vivace – Adagio affettuoso – Allegro appassionato e Trio – Allegro molto
SABATO 23 LUGLIO, ORE 21:00
CASTELCUCCO
CHIESETTA DI S. LUCIA
MYRIAM DAL DON, violino
VALTER FAVERO, pianoforte
W.A. MOZART (1756-1791)
Sonata No. 34 in LA maggiore KV 526
Molto Allegro – Andante – Presto
A. CORELLI (1653-1713)
Sonata in RE minore Op. 5 No. 12 La Follia
L. VAN. BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in re maggiore, op. 12 n. 1
Allegro con brio -Tema con variazioni. Andante con moto – Rondò. Allegro
SABATO 30 LUGLIO, ORE 21:00
S. ZENONE DEGLI EZZELINI (LIEDOLO)
CHIESA DI S. LORENZO
ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
MARTINA LAZZARINI, violino
FRANCESCO FERRARINI, violoncello
SILVESTRO FAVERO, viola
MYRIAM DAL DON, violino
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto in SI bem. magg. per violino, violoncello archi e basso continuo F. IV n. 2 RV 547
Solisti: MARTINA LAZZARINI, violino – FRANCESCO FERRARINI, violoncello
G. TARTINI (1692-1770)
Concerto in La magg. per violoncello, archi e basso continuo
Allegro – Larghetto – Allegro assai
Solista: FRANCESCO FERRARINI, violoncello
J. S. BACH (1685-1750)
Concerto per clavicembalo e archi in fa minore, BWV 1056
Solista: VALTER FAVERO
M. BRUCH (1838-1920)
Kol Nidrei, op. 47
Adagio ma non troppo
Solista: SILVESTRO FAVERO
F. SCHUBERT (1797-1828)
RONDÒ
Solista: MYRIAM DAL DON